
60° Congresso Nazionale SIR
Rimini, 22-25 novembre 2023
Care Colleghe e cari Colleghi,
è per me un grande piacere darvi il benvenuto al 60° Congresso della Società Italiana di Reumatologia che si svolgerà, come è ormai tradizione da diversi anni, presso il Palacongressi di Rimini.
Il programma che è stato disegnato quest’anno prevede sessioni scientifiche dedicate a tutte le principali malattie reumatologiche, con trattazioni che approfondiranno gli aspetti più moderni ed intriganti in tema di fisiopatologia e patogenesi, e affronteranno le tematiche più recenti dal punto di vista clinico-diagnostico e terapeutico, in un momento in cui i continui e rapidissimi progressi scientifici in molte aree della Reumatologia rendono necessario un aggiornamento costante e di elevata qualità.
In aggiunta a quanto fatto negli anni precedenti, il Consiglio Direttivo ha organizzato dei “Meet the Expert” istituzionali, posizionandoli nelle prime ore del mattino, con l’intento di favorire l’approfondimento di tematiche di particolare rilievo interagendo con gli esperti del settore.
La parte con valenza clinico-pratica è stata mantenuta con sessioni come il “Review Course” e gli “Hands on” che hanno riscosso grande successo nelle precedenti edizioni e che presteranno grande attenzione anche alle interazioni con altre branche specialistiche con le quali il Reumatologo si interfaccia nella sua quotidiana pratica clinica, espressione del carattere spesso multidisciplinare della nostra specialità che la rende anche per questo decisamente attrattiva e di grande fascino. Quest’anno è stato aggiunto l’Hands on “Biopsia membrana sinoviale” in sostituzione di quello sull’esame del liquido sinoviale.
Sulla scia del consenso riscontrato in precedenza, abbiamo anche voluto riorganizzare la sessione “Question time” con disamina di specifiche problematiche scottanti di ordine pratico diagnostico e terapeutico che saranno affrontate e discusse da esperti selezionati “ad hoc”.
Sono previsti un Simposio congiunto con la Società Italiana di Reumatologia Pediatrica, e un Simposio congiunto con la Società Italiana di Pneumologia, che ci daranno l’opportunità di confrontarci sulle principali tematiche inerenti alla collaborazione con queste Società Scientifiche.
Come ormai tradizione, ci saranno sessioni coordinate da For-Rheuma dedicate agli “health professionals”, con corsi avanzati sia per infermieri che fisioterapisti.
Come di consueto, verrà dato spazio anche alle numerose associazioni dei pazienti che ruotano intorno alla Reumatologia e che rappresentano un grandissimo valore aggiunto anche nella condivisione dei rapporti con il mondo politico-istituzionale.
Il Congresso consentirà inoltre di percepire direttamente il livello raggiunto in ambito di ricerca dalla Reumatologia italiana attraverso le sessioni di comunicazioni orali, incluse quelle in inglese “verso EULAR”, nelle quali saranno protagonisti i migliori giovani ricercatori provenienti da tutte le scuole reumatologiche italiane. Ed ai giovani sarà dedicato il tradizionale simposio scientifico affidato alla diretta gestione dei Colleghi di SIRyoung che avranno modo così di confrontarsi al meglio con uno scambio delle loro rispettive esperienze.
Al termine di questa breve presentazione del Congresso, consentitemi peraltro di esprimere la mia convinzione che il successo dell’evento, indipendentemente dall’organizzazione e dalla strutturazione che è stata concepita, dipenderà fondamentalmente da noi stessi. Sono fiducioso di ricevere un elevato numero di presentazioni con contributi di elevata qualità, ed auspico una grande partecipazione da parte di tutti che possa animare la discussione nelle diverse sessioni, quale espressione dell’interesse e del gradimento delle relazioni.
Il Congresso Nazionale della SIR è diventato un evento scientifico di eccellenza, con una grande possibilità di aggiornamento e di integrazione di tutte le componenti che nel nostro paese stanno contribuendo alla crescita della nostra disciplina, rendendola più viva che mai.
Con tale convinzione, anche a nome del Consiglio Direttivo che mi onoro di presiedere, vi auguro di trascorrere a Rimini giorni sereni e proficui dal punto professionale e scientifico.
Gian Domenico Sebastiani
Presidente SIR






Palacongressi di Rimini
Via della Fiera 23 - 47923 Rimini