Sostenibilità
SIR 2025: UN CONGRESSO SOSTENIBILE
Il nostro pianeta affronta sfide senza precedenti, ed è nostra responsabilità collettiva affrontarle. In qualità di organizzatori del Congresso SIR 2025, comprendiamo che l’urgenza delle sfide globali richiede azioni concrete per tutelare il pianeta e le generazioni future.
Siamo orgogliosi di condividere le iniziative che abbiamo messo in atto per fare una reale differenza.
Siamo orgogliosi di condividere le iniziative che abbiamo messo in atto per fare una reale differenza.
SCELTA DELLA SEDE
Abbiamo selezionato una sede per la conferenza (Palacongressi di Rimini) che rispecchia i nostri obiettivi di sostenibilità, dando priorità a strutture con certificazioni ambientali, infrastrutture ad alta efficienza energetica e pratiche sostenibili.
La struttura è certificata ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, e adotta standard ambientali elevati, infrastrutture ad alta efficienza energetica e pratiche ecocompatibili. In particolare, il Palacongressi utilizza segnaletica digitale e altre soluzioni innovative per ridurre al minimo il consumo di carta e plastica, evitando così la produzione di rifiuti cartacei a fine evento. Inoltre, adotta una gestione sostenibile dei rifiuti, promuovendo la raccolta differenziata ed il corretto smaltimento per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.
Puoi verificare tutte le buone pratiche qui:
https://www.riminipalacongressi.it/organizza/servizi/palacongressi_green
La struttura è certificata ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, e adotta standard ambientali elevati, infrastrutture ad alta efficienza energetica e pratiche ecocompatibili. In particolare, il Palacongressi utilizza segnaletica digitale e altre soluzioni innovative per ridurre al minimo il consumo di carta e plastica, evitando così la produzione di rifiuti cartacei a fine evento. Inoltre, adotta una gestione sostenibile dei rifiuti, promuovendo la raccolta differenziata ed il corretto smaltimento per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.
Puoi verificare tutte le buone pratiche qui:
https://www.riminipalacongressi.it/organizza/servizi/palacongressi_green
PARTNERSHIP
Collaboriamo con organizzazioni e iniziative dedicate alla sostenibilità per amplificare il nostro impatto e valorizzare l’expertise collettiva nell’affrontare le sfide globali.
Alcuni esempi:
- Sharing is caring: la Segreteria Organizzativa AIM Group International porta l’impegno della sostenibilità nel Congresso SIR 2025. Insieme possiamo dimostrare che le conferenze non sono solo luoghi per lo scambio di conoscenze, ma anche catalizzatori di cambiamenti ambientali e sociali positivi.Puoi consultare il programma di sostenibilità qui: https://www.aimgroupinternational.com/the-group/about/sustainability/.
- Catering sostenibile: Le scelte alimentari hanno un forte impatto sulla salute umana e sull’ambiente. Per questo motivo, il Congresso predilige fornitori locali, i menù proposti includono opzioni di stagione, con un ridotto utilizzo di carne e tengono conto delle differenti esigenze alimentari dei partecipanti, offrendo un menù equilibrato che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, le confezioni sono compostabili, per minimizzare l’impatto ambientale dei rifiuti
- Food for Good: le pause caffè e i pasti durante le conferenze sono momenti piacevoli di convivialità, dove gusto e qualità sono protagonisti. In collaborazione con la società di catering presente presso la sede del Congresso SIR 2025, il cibo in eccedenza sarà recuperato e distribuito all’ Opera Sant’Antonio di Rimini, gruppo di volontari che gestisce la Mensa dei Poveri della città, redistribuendolo a chi ne ha più bisogno. In questi anni sono stati donati 50.699 piatti (dati aggiornati a gennaio 2025).
- Materiali riciclabile: ci impegniamo a ridurre gli sprechi e utilizzare materiali riciclabile, dove possibile. I badge sono stampati su carta FSC (mista) proveniente da foreste gestite in modo responsabile, garantendo un approccio che rispetta l’ambiente, la società e l’economia. I braccialetti sono in materiale rPET. Gli elementi di comunicazione sono stampati in digitale con inchiostri certificati ecologici, privilegiando il riutilizzo dei supporti e l’allungamento del loro ciclo vita con l’applicazione di pellicole removibili.
Alternative digitali: dove possibile, adottiamo soluzioni digitali al posto dei materiali stampati. Offrendo programmi digitali, un APP del congresso, kit ECM digitali e certificati di partecipazione elettronici, permettiamo ai partecipanti di accedere alle informazioni in modo pratico, evitando la
stampa.
- Trasporti: tutti i partecipanti sono incoraggiati a utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi in città e da/per gli aeroporti. È stata attivata una convenzione con Trenitalia per agevolare e incentivare l’utilizzo del treno come mezzo più sostenibile per raggiungere la sede.La sede del Congresso garantisce i collegamenti in città attraverso il cosiddetto “Raggio Verde”, che permette di scegliere la mobilità elettrica, come monopattini e biciclette, per spostarsi da – al Palacongressi. (https://www.riminipalacongressi.it/organizza/servizi/palacongressi_green/aree_verdi)
- Giovani generazioni: le giovani generazioni sono al centro del Congresso SIR, con una serie di iniziative pensate per favorire la partecipazione e l’inclusione dei giovani delegati: sessione scientifica e stand dedicati alla SIRyoung (giovani reumatologi UNDER 40), coinvolgimento
attraverso attività interattive come il REUMAGAME, possibilità di presentare Abstract scientifici con Premi ad hoc e organizzazione di una serata sociale “esclusiva”.
- Coinvolgimento del Liceo Statale “A. Serpieri” – Liceo Scientifico e Artistico Rimini per la creazione della grafica del prossimo Congresso: un modo per dare visibilità ai giovani talenti e farli sentire parte di un evento nazionale, creando un impatto positivo e un legame con la comunità educativa e il territorio.
- SIRun: la corsa aperta alla cittadinanza aggiunge un elemento di benessere, inclusione e apertura, rafforzando la relazione tra congresso e città ospitante.
- Valorizzazione della filiera locale: la scelta di fornitori e produttori locali per il rinfresco post-gara (SIRun) sostiene l’economia del territorio e riduce l’impatto ambientale legato ai trasporti.
- Spazi per le Associazioni Pazienti: il congresso mette a disposizione desk gratuiti alle Associazioni di Pazienti, per favorire l’incontro e il dialogo diretto tra specialisti e persone che convivono con le condizioni reumatologiche.
Attraverso la collaborazione, possiamo ottenere risultati maggiori rispetto a quanto potremmo fare individualmente. Invitiamo tutti i partecipanti, sponsor, relatori e stakeholder ad unirsi a noi nel nostro impegno per la sostenibilità.
Insieme possiamo fare la differenza.